Massaggi
Massaggio Svedese
Che Cos'è il Massaggio Svedese?
Il massaggio svedese è un particolare tipo di massaggio occidentale nato in Europa. Si caratterizza per l'esecuzione di differenti ma ben precise manipolazioni (sfioramenti, sfregamenti, impastamenti, frizioni, percussioni) di intensità più o meno elevata. Generalmente, è prevista la manipolazione dell'intero corpo ma, a seconda delle esigenze del massaggiato, è possibile manipolare anche solo alcune aree.
A Cosa Serve il Massaggio Svedese?
Il massaggio svedese viene praticato con l'obiettivo di far raggiungere al massaggiato uno stato di benessere complessivo, sia a livello fisico che a livello psichico.
Pertanto, oltre ad essere praticato per favorire il rilassamento e lo scioglimento di nervosismi e tensioni giovando alla mente, questa forma di massaggio viene utilizzata anche in caso di malessere e disturbi fisici allo scopo di alleviarli e, se possibile, di eliminarli.
Più nel dettaglio, secondo coloro che lo praticano, il massaggio svedese dovrebbe essere utile in caso di:
- Ansia e depressione;
- Mal di testa;
- Difficoltà ad addormentarsi;
- Disturbi gastrointestinali (stipsi, cattiva digestione, ecc.);
- Artrosi;
- Sciatalgie, lombalgie e problemi muscolari;
- Disturbi della circolazione.
Massaggio Decontratturante
Che cos'è il Massaggio Decontratturante e Caratteristiche generali
Il massaggio decontratturante è un tipo di massaggio il cui scopo è quello di sciogliere le contratture muscolari.
Si tratta, quindi, di una forma di manipolazione ideata e messa in pratica per scopi che si possono definire terapeutici. Molto impiegato in ambito sportivo per ragioni facilmente intuibili, il massaggio decontratturante prevede la manipolazione di zone ben precise in funzione dell'area colpita dalla contrattura. Quest'ultima ricordiamo essere una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici che si presentano rigidi con ipertonia delle fibre muscolari apprezzabile al tatto.
Massaggio Distensivo Muscolare
Il Massaggio Muscolare Distensivo lavora sui muscoli, allungandoli e scaldandoli, riattiva la circolazione sanguigna e porta nutrimento ai tessuti. Ha un effetto rilassante e stimola profondi processi di auto-guarigione. Migliora anche, di riflesso, l'aspetto estetico della persona. I tessuti si riossigenano e tutti gli inestetismi dovuti ad una carenza circolatoria trovano possibili soluzioni.
Il Massaggio Muscolare Distensivo, come è possibile intuire dal suo nome, ha un effetto distensivo sul muscolo sottoposto a rigidità e tensione.
Dal punto di vista estetico ha una doppia funzione: lavora sia a livello circolatorio, portando maggiore irrorazione sanguigna e quindi più ossigeno ai tessuti, sia a livello di cellulite. Quest'ultima, essendo una patologia degenerativa, che tende ad evolversi, presenta diversi stadi. Nello specifico il Massaggio Muscolare Distensivo agisce sulla cellulite di terzo e quarto stadio. Dona un miglioramento dell'aspetto estetico della pelle, che sarà più ossigenata, e anche dei micro e macro noduli di cellulite. Il suo impiego diventa prezioso anche per tonificare i tessuti quando la persona è sottoposta a diete specifiche per perdere peso.
Questa tecnica di massaggio è una delle più richieste e viene utilizzata con successo in strutture come ad esempio Spa, Centri Benessere, Istituti Estetici, Fitness Club, Centri Olistici e Palestre.
Massaggio Drenante
Come funziona il massaggio drenante? Il massaggio drenante è una tecnica di massaggio studiata per ridurre la ritenzione idrica e migliorare la circolazione sanguigna. Attraverso una manualità lenta e profonda, stimola le cellule adipose a sciogliere l'intreccio di fibre che causa l'aspetto a buccia d'arancia della cellulite.
Massaggio Anticellulite
Il massaggio anticellulite è un particolare tipo di massaggio utile per trattare quelle aree difficili del corpo che non possono sempre essere " attivate" attraverso l'esercizio, come ad esempio il ginocchio interno e coscia.
Oltre a ciò il massaggio anticellulite stimola il sangue periferico e il sistema linfatico, migliora le condizioni dei tessuti e rallenta i processi di invecchiamento.
Esso, attraverso movimenti specifici effettuati da professionisti, ripristina la corretta circolazione sanguigna e linfatica e può anche prevenire o alleviare tutti i disturbi legati a deficit di circolazione, come la ritenzione idrica, gonfiore, gambe pesanti, cellulite nelle fasi iniziali e adiposità localizzate.
Quando eseguire le sedute di massaggio?
Solitamente è raccomandabile eseguire un ciclo di 10-12 sessioni, con la frequenza da valutare in base alle dimensioni del problema.
Al fine di prevenire la cellulite, o quando è nella fase iniziale, è consigliabile eseguire una seduta settimana, mentre sono raccomandate due sedute a settimana quando la cellulite è negli stadi avanzati.
Contattaci
benesseremovimento
Viale Marconi 10, 00156 Roma